martedì 5 maggio 2015

Bisogna fare una scelta

Come fai a sapere che birra stai bevendo? Sei uno di quelli che legge l'etichetta per carpire informazioni utili ? Riconosci solo il colore? Ti piace di più la classica birra industriale?
Se ti basta questo allora non importa che tu legga di più....no dai leggi un altro pochino, penso sia un po' interessante!!! male male scrivi un commento negativo sotto il post ;)

Secondo una indagine fatta dall'associazione Assobirra il consumo di birra, negli ultimi anni, ha superato quello del vino. Una notizia inaspettata se si pensa che sono solo circa quattro-cinque anni che la birra artigianale ha cominciato a svilupparsi nel nostro territorio.
Anche il connubio cucina-birra è diventato sempre più azzeccato. Infatti, visto la grande diversità della birra artigianale, la possiamo sposare con qualsiasi piatto.
Non mi piace e non è corretto immaginare solo il collegamento birra-pizza. E' una limitazione imposta dall'ignoranza e dalle, forse troppo rigide, tradizioni italiane in cucina ed anche da una scarsa consapevolezza delle innumerevoli potenzialità della birra artigianale. Però, come dicevo prima, qualcosa sta cambiando. I dati dimostrano che c'è più consumo della birra rispetto agli anni precedenti e di conseguenza si registra una richiesta di birre di fascia medio-alta. Questo ci fa capire come il gusto nel bere sta cambiando, si cerca più una birra particolare e artigianale rispetto ad una industriale.
E' arrivato il momento di scoprire quali sono le caratteristiche principali della birra artigianale.

Che vuol dire birra artigianale?

Non esiste una vera e propria definizione ma la potremmo distinguere dalla birra industriale. La birra industriale è un tipo di prodotto fatto da multinazionali e distribuito su larga scala. La birra artigianale è invece un prodotto di nicchia, di ricerca del sapore, di sperimentazione e di passione.

Le sue caratteristiche sono:
  • Priva di conservanti e additivi chimici
  • La produzione non avviene con l'utilizzo della pastorizzazione. Pastorizzare significa portare le bottiglie di birra ad una temperatura di 60 gradi per circa 30 minuti. Così facendo si uccidono i microrganismi presenti nella birra garantendo una maggiore conservazione del prodotto.
  • Non viene filtrata come le birre industriali
Cosa molto importante da dire è che le birre industriali sono molto simili ossia c'è una uniformità nel gusto invece le birre artigianali sono una diversa dall'altra. Un caratteristica veramente importante.

Dopo questo breve racconto si può facilmente capire come la birra artigianale sia più salutare e originale nel gusto. Non voglio influenzare nessuno dicendo che la birra industriale è peggiore rispetto all'altra. Dico soltanto che se ti piace la birra non solo per sbronzarti allora devi provare quella artigianale :)













Nessun commento:

Posta un commento