sabato 30 maggio 2015

Dna New World Ipa

Molto più di una comune birra d'importazione Usa. Questa birra è stata prodotta grazie alla collaborazione di grandi mastri birrai di tutto il mondo che si sono uniti per produrre una birra che emozioni il palato. 
Il birrificio Dogfish Head è situato a Milton nel Delaware (Usa) e fu fondato da Sam Calagione. Fu aperto nel 1995 e produce 175000 barili l'anno. Ha avuto una rapidissima crescita tant'è che tra il 2003 e il 2006 è cresciuto del 400%. Il birrificio è diventato famoso anche nel piccolo schermo grazie al documentario Beer Wars e anche grazie alla serie Discovery Channel Brew Master. La fabbrica di birra prende il nome dal luogo dove Calagione trascorreva le vacanze. 
Prodotto più venduto della Dogfish Head è la sua linea di India Pale Ale (IPAs), che sono offerti in sette varietà: 60 minuti, 90 minuti e 120 Minute IPA, che indica la lunghezza della bollitura con cui il luppolo vengono continuamente aggiunti







Tipologia: American Ipa
Gradazione: 4,5%
Provenienza: Milton Delaware (Stati Uniti)
Fermentazione: Alta
Colore: Rame con riflessi dorati
Cereali Utilizzati:
Formato: 35 cl
Temperatura di servizio: 6-8 C
Bicchiere ideale: Pinta

Parere Personale: Entro in una pizzeria e trovo, posizionate su uno scaffale, una serie di birre che non avevo mai visto. Chiaramente mi faccio rubare dalla birra dall'etichetta più particolare e prendo la Dna. Facendo qualche ricerca scopro che il birrificio in questione una confezionare le sue birre con etichette molto vistose e sono famosi anche per questo. Con me ha funzionato e scommetto che ha funzionato anche con tanta gente!
Personalmente questa birra non la conoscevo ma avevo sentito parlare alla tv di questo birrificio. 
Versandola nel bicchiere la birra si presenta di un bellissimo colore Rame tendente al marrone. La schiuma è poco persistente, infatti sparisce dopo poco tempo.
Al naso si sente bene il caramello e sentori di frutta come il lime. Devo dire che il profumo non è molto persistente, forse è dovuto al trasporto che ha peggiorato un pò la birra sotto questo punto di vista. 
Già al primo sorso questa birra mi conquista. Poco frizzante e con un buon gusto amarognolo fanno di questa birra un prodotto ben riuscito. E' una birra leggera e rinfrescante. <da provare>

Abbinamenti: Secondo me è una birra che può accompagnare molti piatti come pizza, pesce alla griglia e anche formaggio erborinato. Si può bere anche dopo cena, pulisce il palato e lascia una buona sensazione in bocca.








martedì 26 maggio 2015

La Chouffe

Questa birra viene prodotta da un famosissimo birrificio con sede in Belgio che si chiama Brasserie D'achouffe. Le sue birre si possono trovare un po' dappertutto e sono ben riconoscibili anche grazie alla sua singolare etichetta dove è rappresentato il folletto simbolo del birrificio. 
Questo birrificio si trova in una zona montuosa del Belgio dove si tramandano da generazioni miti e leggende sui folletti e non è un caso che su ogni birra prodotta è presente l'ormai famoso gnomo. Il birrificio è stato fondato negli anni 70 è la sua produzione era molto limitata. Poteva essere quasi paragonato ad un birrificio fatto in casa. La prima vera birra da vendita è stata prodotta nel 1982 e grazie alla sua qualità e gusto è diventata una delle birre più commercializzate in Europa. Nel 2006 il birrificio è stato inglobato al gruppo Duvel Moortgat Brewery e grazie a questo è esportata in moltissimi paesi del mondo. 

La produzione di birra non si ferma alla sola La Chouffe Blond. Infatti, oltre a questa, viene prodotta anche birre scure e Ipa. Inoltre viene prodotta una birra solo per il mercato interno al Belgio seguendo lo stile Bok e viene commercializzata intorno alla fine di settembre perché rimane tutta la primavera e l'estate a maturare. 


Tipologia: Belgian Strong Ale
Gradazione: 8%
Provenienza: Belgio
Fermentazione: Alta
Colore: Dorata
Cereali Utilizzati: 
Formato: 75 cl
Temperatura di servizio: 4-10 C
Bicchiere ideale: Pinta

Parere Personale: Ho bevuto questa birra nel dopo cena ma non mi è sembrata eccelsa. Sicuramente si apprezza di più se abbinata ad una pizza o carne bianca. A livello visivo questa birra si presenta di un giallo dorato, leggermente torba e con una schiuma persistente e a grana grossa e profumata. A livello olfattivo la birra fa sentire i suoi sentori di fruttato, speziato e note di coriandolo e caramello. Assaggiandola si sente che è una birra equilibrata perché gli ingredienti sono ben dosati e si sente poco gli 8 gradi di alcool. Il gusto è leggermente secco e con un finale poco amaro, quasi piacevole ma secondo me non spicca di sapori. 
La trovo una birra un po' scarica per i miei gusti. Non va ne a destra ne a sinistra. A me piace la birra con una forte identità e che lasci un buon sapore in bocca che non svanisca dopo pochissimo. Infatti questa birra non mi ha convinto molto. C'è da dire anche che se la birra viene conservata male il suo sapore ne risente. Dei miei amici mi hanno riferito che nel locale dove la vendono hanno trovato, qualche volta, il frigorifero spento e tutte le birre calde. Cosa non da poco. Le birre devono essere conservate per bene sennò cosa si vendono a fare. Trovi una persona che se ne intende e dopo aver bevuto una birra del genere vanno via delusi e sicuramente non ci ritornano più. Chiaramente non mi sto riferendo a me stesso, non mi considero un esperto di birra ma solo un appassionato!!!!
Spero di avere un'altra occasione per bere questa birra e gustarla nel migliore dei modi.

sabato 23 maggio 2015

Riegele Augustus

Questa birra proviene dal birrificio Reigele che ha sede nel centro di Asburgo in Germania sin dal 1386. Questo birrificio artigianale a conduzione familiare ha come caratteristica quella di produrre birre non pastorizzate (non come quelle industriali) e che rispettano tutte l'Editto di purezza del 1516. Sono birre prestigiose, di alta qualità, che si possono trovare nei migliori locali tedeschi e italiani. 
Tipologia: Weizen Doppio malto
Gradazione: 8%
Provenienza: Baviera Germania
Fermentazione: Alta
Colore: Bruno opalescente
Formato: 50 cl
Temperatura di servizio: 8-9 C
Bicchiere ideale: Pinta



Parere Personale: La schiuma è molto compatta e persistente. I sentori olfattivi evocano sentori di frutta dolce e caramello. Assaggiandola si sente molto il suo tenore alcolico ma non sovrasta assolutamente i sapori. E' morbida e fresca e sul finale lascia un buon sapore dolciastro e qualche sentore di cioccolato e caramello. 
E' una birra molto strutturata che, secondo me, non è semplice da bere. Occhio agli abbinamenti perchè può distruggere i sapori del piatto. Io l'ho abbinata ad una pizza con salame piccante, salsiccia e prosciutto cotto e l'abbinamento ha retto bene fino alla fine. Non è una delle mie birre preferite ma è sicuramente da provare. <difficile>

Abbinamento: Pizza, dolci e carni rosse



giovedì 21 maggio 2015

Sierra Nevada Pale Ale

E' una delle birre più conosciute in America e rappresenta al meglio lo stile Pale. Tutte le Pale Ale americane sono venute dopo di lei. 

Tipologia: American Pale Ale
Gradazione: 5.6%
Provenienza: Sierra Nevada (Stati Uniti)
Fermentazione: Alta
Colore: Rame con riflessi dorati
Cereali Utilizzati: Luppolo (Cascade, Magnum, Perle), Malto Two-Row Pale e Caramel
Formato: 35 cl
Temperatura di servizio: 10-12 C
Bicchiere ideale: Pinta


Parere Personale: Avevo voglia di assaggiare questa birra. Forse il fascino della birra americana. Non lo so di preciso ma appena l'ho vista non mi sono trattenuto e l'ho comprata.
E' color rame con riflessi dorati. Devo dire un bel colore!!! Ha un schiuma fine e cremosa ma non molto persistente. 
Si sente subito il profumo che sprigiona che è molto fruttato grazie al lievito ad alta fermentazione e alla combinazione di vari tipi di luppolo come il Magnum e il Perle ma soprattutto con il Cascade. 
Sinceramente mi aspettavo un grandissimo sapore e corpo ma non sono stato accontentato. Forse sono io che mi aspettavo troppo da questa birra e l'avevo un pò sopravvalutata. La trovo un pò scarica nel sapore. Però c'è da dire che è piacevole. Lascia un ottimo amarognolo in bocca per nulla stucchevole come altre birre del solito tipo. E' una delle birre più famose e più esportate nel mondo. Un motivo ci sarà, credo! <scarica>


Abbinamento: Ottima con carne grigliata, insalata e verdure grigliate.





mercoledì 20 maggio 2015

RedHook Long Hammer

Questa birra è stata una delle prime Ipa (vedi post sugli stili di birra) ad arrivare sul mercato italiano. Il birrificio in questione viene fondato nel 1981 a Seattle. 


Tipologia: American Pale Ale
Gradazione: 6.2%
Provenienza: Seattle USA
Fermentazione: Alta
Colore: Ambrata
Cereali Utilizzati: Luppolo (Cascade, Alchemy, Willamette), Malto Munich, Pale e Caramel
Formato: 35.5 cl
Temperatura di servizio: 10-12 C
Bicchiere ideale: Pinta


Parere Personale: Nel bicchiere si presenta ambrata con una schiuma leggermente gialla molto persistente e compatta. Al naso si sentono gli agrumi e un pò di pompelmo. Si sente anche il caramello dovuto a luppoli poco freschi. 
In bocca si presentano gli stessi sentori riconosciuti con l'olfatto quindi ancora agrumi, pompelmo e caramello. In più si sente abbastanza una nota erbacea che da un gusto particolare alla birra in questione. Nel finale lascia un buon sapore di amaro in bocca, non molto persistente ma piacevole e poco invasivo. 
E' una birra beverina, può essere bevuta in qualsiasi momento, meglio nel dopo cena. Sinceramente preferisco questa alla sua sorella ESB. Bisogna comunque dire che si sentono poco i sapori elencati in precedenza perchè il gusto della birra è puntato sull'amaro rendendo il tutto stanco e poco vivace.
Devo anche dire che questa birra rende meglio nel suo territorio di origine perchè, secondo me, soffre un pò il trasporto. <normale>

lunedì 18 maggio 2015

Brigand

Questa birra viene prodotta in Belgio dal birrificio Brasserie Van Honsebrouck, fondato nella prima metà del 1800. E' prodotta dal 1980 e fu lanciata per venire incontro alla crescente domanda del mercato per birre chiare e dalla forte gradazione alcolica. Questa birra è stata chiamata così in nome dei contadini fiamminghi che nel 1978 cacciarono dalla città di Jngelmuster i soldati francesi. 







Tipologia: Belgian Strong Ale
Gradazione: 9%
Provenienza: Belgio
Fermentazione: Alta
Colore: Bionda leggermente opaca
Cereali Utilizzati: 
Formato: 33 cl
Temperatura di servizio: 10-12C
Bicchiere ideale: Calice a chiudere

Parere Personale: Questa birra si presenta con un colore biondo leggermente opaco con schiuma abbondante e cremosa. All'olfatto si percepisce leggeri sentori di floreali, lievito e leggermente un pò di pepe ma con un odore scarico, non molto persistente. 
Assaggiandola mi ricredo. Ha un gusto molto rotondo e ben equilibrato e piacevolmente amarognolo. Alla fine si sente leggero ma persistente la gradazione alcolica che per tutta la degustazione non ha ucciso i sapori. Non da poco.
Lascia un buon sapore in bocca, asciutto e di buona intensità. <appagante>

Abbinamenti: Proverei ad abbinarla con un pesce alla griglia. Secondo me ci sta bene. Se qualcuno di voi decide di farlo mi faccia sapere come è andata! 

sabato 16 maggio 2015

La trappe Blond

Questa birra è prodotta dall'abbazia Koningshoeven vicino Tilburg, nella parte meridionale dell'Olanda. Questo birrificio fu fondato nel 1884 all'interno delle mura del monastero, con lo scopo di destinare la propria birra prodotta per consumo interno, copertura delle spese e opere caritatevoli. Fino al 1999 il birrificio su sempre gestito da monaci di Koningshoeven, ma visto le molte difficoltà pratiche l'abbazia strinse un contratto con la Bavaria. Questo accordo non fu visto di buon occhio dalla International Trappist Association che non condivideva ne la produzione ne la logica dei profitti della Bavaria. Quindi l'utilizzo del logo "authentic trappist product" venne sospeso anche se il birrificio continuò a produrre birra etichettandola "Trappistenbier".
Nel 2005 il birrificio fu autorizzato ad utilizzare il logo in questione a condizione che i monaci riprendessero un ruolo più centrale nella produzione della birra.








Tipologia: Trappista doppio malto

Gradazione: 6,5%
Provenienza: Olanda 
Fermentazione: Alta
Colore: Biondo oro
Cereali Utilizzati: Malto d'orzo Luppolo
Formato: 33 cl
Temperatura di servizio: 8-10 C
Bicchiere ideale: Calice


Parere Personale: Questa birra si presenta di un biondo dorato leggermente opalescente. Ha una schiuma molto persistente e compatta. All'esame olfattivo risulta molto elevato il profumo di malto e allo stesso tempo dolce. Assaggiandola si sente una nota amarognola e subito dopo si percepisce quel tocco di alcool che rende la birra molto presente. Di media frizzantezza ha un corpo rotondo con la prevalenza di una sensazione data dall'impiego di molto luppolo. <piacevolmente amarognolo>

Abbinamenti: L'ho provata con salumi e formaggi e devo dire che si sposa molto bene. 

















venerdì 15 maggio 2015

Enkyr


Questa birra artigianale italiana nasce a Borgorose, un piccolo paese in provincia di Rieti. La storia di questo birrificio inizia tra il 1999 e il 2004 come una passione ma con il passare del tempo diventa un vero e proprio lavoro. Nel 2005 nasce ufficialmente la Birra del Borgo da dove nascono le famosissime birre ReAle, DucAle e Duchessa, famose sia in Italia che all'estero. La caratteristica principale di questo birrificio è l'attento controllo su tutte le fasi di produzione della birra grazie al Laboratorio di Controllo Qualità creato all'interno del birrificio. Infine tutte le birre prodotte vengono testate e controllate dai membri dello staff e da esterni nei panel test settimanali. 

Il nome Enkir o Enkyr significa "origine di ogni cosa". Questa birra ha la particolarità di essere fatta, per il 55%, dal Triticum Monococcum, il primo cereale utilizzato dall'uomo, diventando il protagonista di questa fantastica birra. Questo cereale dono importanti note resinose e speziate che si sposano a meraviglia con i sentori di frutta a polpa gialla.  


Tipologia: Saison
Gradazione: 6.1%
Provenienza: Borgorose (rieti)
Fermentazione: Alta
Colore: Dorato opaco
Cereali Utilizzati: Frumento e Orzo
Formato: 75cl
Temperatura di servizio: 10-12 C
Bicchiere ideale: Calice 


Parere Personale: Questa birra è molto piacevole da bere, morbida e vellutata. Non è molto frizzante ed ha una schiuma persistente e profumata. Si sentono note di frutti dolci e sentori resinosi dati dalla presenza del cereale utilizzato (Triticum Monococcum). E' una birra molto fresca, dissetante e lascia un buon sapore in bocca con un leggero finale amarognolo. 
L'ho fatta assaggiare ad altre persone e sono rimaste tutte soddisfatte della sua leggerezza e sapore. E' veramente un ottima birra. <leggera>

Abbinamenti: Personalmente questa birra l'abbinerei a cibi speziati, formaggi poco stagionati, un piatto di pasta alle verdure o un'insalata, ma non con piatti dai sapori forti sennò si rischierebbe di non sentire i sapori della birra. La berrei volentieri durante un aperitivo. 








mercoledì 13 maggio 2015

Birra al farro

Questa birra è prodotta ed imbottigliata dal Birrificio Artigianale "la Petrognola" in provincia di Lucca. Tutto ha inizio nel 2002 quando Roberto Giannarelli decide di trasformare la sua passione in una attività. 
Nel 2006 la birra ambrata al farro è premiata dall'Union Birrai come "miglior birra artigianale dell'anno" nella categoria birre prodotte con altri cereali. I premi si ripeteranno ancora per gli anni successivi sia per la birra ambrata al farro che per la nera al farro.
Questa birra è stata fermentata in bottiglia e non pastorizzata e non filtrata. Si può trovare sul fondo della bottiglia un pò di lievito depositato come tradizione delle birre artigianali fermentate in bottiglia.

Tipologia: Ale
Gradazione: 5.5%
Provenienza: Petrognola (Lucca)
Fermentazione: Alta
Colore: Ambrata




Parere Personale: Incuriosito da questa birra e dal fatto che viene prodotta con farro, non ho esitato un secondo e l'ho comprata preferendola ad altre birre che erano sullo stesso scaffale. Sinceramente ho fatto proprio una ottima scelta. 
La birra si presenta di colore ambrata, leggermente frizzante e con una schiuma poco persistente. Odorandola si percepisce un profumo molto dolce di frutta e un leggero profumo di caramello. Assaggiando si sente proprio un sentore di arancia dolce e frutta fresca e miele ed infine il farro.
Davvero una molto buona. Già dal primo sorso mi sono innamorato di questa birra. Leggermente dolce, equilibrata e lascia un buon sapore sul palato. Io l'ho abbinata ad un arrosto di carne bianca e è risultato un ottimo abbinamento. E' stato davvero un peccato aver acquistato solo una bottiglia. Appena l'ho finita di bere ne volevo un'altra!!!
Non conoscevo questa birra ma quando ritornerò al supermercato sicuramente ne acquisterò qualcuna per la mia riserva personale. <ottima>






lunedì 11 maggio 2015

Vudù

Questa birra è stata soprannominata "l'originaria" sia perchè si rifà alle prime birre, cioè scure torbide e non pastorizzare, sia per celebrare il secondo anno di attività del birrificio. I cereali utilizzati sono frumento e orzo mentre la tipologia di luppolo selezionata è la Hallertauer Magnum.
Va servita ad una temperatura di 10-12 gradi e dentro una Pinta Nonick.

Trofei vinti da questa birra:
- 2010 European Beer Star: medaglia d'argento nella categoria south german style weizenbock dunkel
- 2010 World Beer Cup: medaglia d'oro nella categoria German Style Dark wheat ale
- 2011 Campionato italiano birre artigianali: prima classificata nella categoria Weizen Dunkel
- 2011 European Beer Star: Medaglia d'argento nella categoria south german style weinzenbock dunkel
- 2013 Birra dell'anno: seconda classificata nella categoria Birre con frumento maltato, di ispirazione tedesca
- 2014 Birra dell'anno: seconda classificata nella categoria Birre con frumento maltato, di ispirazione tedesca.

Tipologia: Dunkel weizen
Gradazione: 5,5%
Provenienza: Birrificio italiano (como)
Fermentazione: Alta
Colore: Ramato scuro

Parere Personale: Fortunatamente ho assaggiato questa birra prima di scoprire che era una birra pluripremiata sia in Italia che all'estero. Il bello è che l'ho comprata un pò a caso. Di solito leggo l'etichetta per sapere che tipo di birra è ma questa volta non l'ho fatto e mi è andata piuttosto bene. Ho avuto culo ;). Perdonatemi il bicchiere. Giuro che la prossima volta recensisco una birra con un bicchiere a modo!!!
Questa birra si presenta molto scura, tendente al ramato. La sua schiuma è molto cremosa e profumatissima. A livello olfattivo si percepisce frutta cotta e leggeri sentori floreali. Si sente leggermente il gusto della banana. Una bella scoperta! Non avevo mai trovato una birra che sapesse di banana o che comunque la ricordasse.

Assaggiandola si percepisce subito note di caffè, cacao e spezie ma tutte rimangono i perfetto equilibrio senza che nessuna di esse sovrasti in maniera esagerata. Nel finale lascia una nota di amaro non molto forte.E' veramente un ottima birra nel suo genere. <bella scoperta>






sabato 9 maggio 2015

Alchemy

Questa birra è prodotta in una birreria artigianale a Portland (Oregon) nel 1984 dai fratelli Widmer che, venendo via dalla Germania, cominciano a produrre birra in stile americano. Per la produzione vengono utilizzati malti Pale, Caramel, Monaco e Vienna extra special mentre i luppoli vengono esportati dall'America e variano seconda della disponibilità. Tutt'ora questo birrificio ha ampliato la gamma di birre prodotte abbracciando tutti gli stili fino ad arrivare a produrre birre particolari che vengono invecchiate in botte. 

Tipologia: Ale
Gradazione: 5.8%
Provenienza: Portland (Oregon)
Fermentazione: Alta
Colore: Chiara


Parere Personale: E' una birra color ambrato scuro con una schiuma non molto persistente e poco presente. Si sentono note di scorsa d'arancio e caramello. In bocca lascia un sapore un pò amaro e leggermente corposo ed è poco frizzante. Secondo me ha una persistenza un pò stanca che rende la birra pesa e poco fresca. 
E' una birra non molto piacevole da bere perchè ha un sapore che alla fine lascia un gusto troppo amaro e per niente equilibrato con gli ingredienti utilizzati per la sua produzione. <poco soddisfacente>

venerdì 8 maggio 2015

Fire Rock

Un'altra birra prodotta nelle Hawaii come la Longboard (è la solita compagnia). E' una pale ale frizzante e rinfrescante. La distingue un color rame risultato di una miscela unica di malti tostati. (definizione dell'azienda)

Tipologia: Ale
Gradazione: 5.9%
Provenienza: Hawaii
Fermentazione: Alta
Colore: Ambrata




Parere Personale: Non mi piace. In bocca è leggermente amarognola, e poco profumata. Mi sembra diluita con l'acqua ma non disseta nemmeno. Mi è toccato ordinare una Heineken (si lo so fa schifo) per pulirmi la bocca. Lascia una grande insoddisfazione. Zero gusto!
Non voglio essere troppo cattivo perchè a qualcuno può piacere questa birra ma non mi riesce trovare un aggettivo positivo per descriverla. Secondo me non è nemmeno buona se viene bevuta su una bella spiaggia sull'ora del tramonto in compagnia di una bella ragazza. Delusione totale, però non mi aspettavo grandi cose dopo aver assaggiato la Longboard. <pessima>

giovedì 7 maggio 2015

Cosa c'è dentro la birra ?

Cosa c'è dentro la birra ? questa è la domanda più importante e fondamentale. Naturalmente c'è Acqua, Lievito, Orzo, Malto e Luppolo. Questi sono gli ingredienti che sono alla base di ogni birra. Senza questi al massimo si può chiamare acqua, semplice acqua! Vediamo questi ingredienti in maniera più approfondita.

Acqua:

La birra è composta dall'80-90 % di acqua. E' importante che l'acqua sia piena di sostanze minerali e organiche perchè molto spesso alla base di una ottima birra c'è appunto un'ottima acqua. L'acqua influenza la birra sotto due aspetti fondamentali, gusto e produzione infatti l'acqua distillata non è adatta.



Orzo:

L'orzo è stato il cereale più utilizzato per la produzione della birra fin dall'antichità. E' una graminacea originaria dell'Asia occidentale. In alternativa molti birrifici utilizzano frumento o altri cereali come farro, mais, segale,riso,tuttavia l'orzo è l'elemento fondamentale per la produzione della birra. 
Ci sono tre tipologie di orzo che vengono utilizzate:
- distico
- tetrastico
- esastico
L'orzo preferito dai mastri birrai è quello distico in quanto più adatto per la brassazione grazie al suo contenuto proteico e altre caratteristiche.



Malto:

Il malto è la cariosside che ha subito la germinazione ottenuta attraverso il processo di lavorazione chiamato "maltazione". Nella produzione della birra vengono utilizzati due tipi di malti che si diversificano in base al numero di fiori fertili che producono nella spiga. two-row ha solo due fiori della testa fertili su sei, il six-row ha tutti i chicchi fertili. Una varietà intermedia è chiamata four-row. Normalmente per la produzione della birra viene utilizzato il malto d'orzo ma anche quello del frumento,avena e mais.
Una buona birra avrà un malto di ottima qualità.





Lievito:

La fermentazione della birra avviene grazie al lievito. È lui che produce, nella sua attività, alcool ed anidride carbonica. Attualmente esistono due grandi ceppi di lieviti: il Saccharomyces cerevisiae e il Saccharomyces carlsbergensis. Il primo, noto come lievito di birra e usato anche anche per la panificazione, viene usato per le birre tradizionali ad alta fermentazione, mentre l'ultimo è largamente praticato per i prodotti a bassa fermentazione, attualmente assai più diffusi.


Luppolo:
Oggi l'aromatizzazione della birra è affidata essenzialmente al luppolo, una pianta rampicante dioica, in cui cioè i fiori maschili e quelli femminili si sviluppano su piante diverse. Il luppolo è delicato e perciò per conservarlo viene essiccato con aria calda, quindi pressato e talvolta solforato. Tre sono i componenti più importanti del luppolo ai fini del brassaggio: i tannini, gli oli e gli acidi amari. Questi ultimi conferiscono alla birra l'inconfondibile sapore amarognolo che la caratterizza, per cui è evidente che maggiore è la luppolatura e più amarognolo sarà il gusto della birra. Inoltre questi acidi hanno il pregio di essere antisettici e conservanti, per cui la birra con l'aggiunta di luppolo è più stabile che con altre sostanze aromatizzanti.



Infine esisto gli Aromatizzanti ossia ingredienti che rendono la birra particolare e unica nel suo genere. Attraverso un mix di questi elementi si può far acquistare alla birra sapori sempre diversi. Solitamente si utilizzano erbe, spezie e frutta. Un esempio può essere la birra Bruton, che ho recensito tempo fa, che è stata prodotta utilizzando bucce d'arancia più o meno amara. Ultimamente vengono utilizzati anche caffè, cioccolato, miele e peperoncino.











Tratto da: http://www.alimentipedia.it/la-birra.html
Copyright © Alimentipedia.it










mercoledì 6 maggio 2015

Ayinger Jahrhundert

Questa birra è stata prodotta in occasione dei 100 anni di attività della birreria Ayinger. È una birra dal colore giallo tendente all'oro e con un leggere sentore di lievito mielato. Dal sapore aromatico e corposo al primo sorso, poi diventa lieve e morbida con una fine persistenza e svanisce con un buon ed equilibrato amaro. Questa birra è ottima sia con carne bianca che con il pesce o anche con verdure fritte.
Una cosa molto importante da dire che questa azienda utilizza un propria fonte naturale di acqua che rende la sua birra unica nel suo genere.
In occasione del concorso ‘European Beer Star 2014’, il più grande e importante concorso nel settore della produzione della birra, alla Urweisse, la birra Weizen scura ad alta fermentazione, è stata assegnata la medaglia d’oro nella categoria delle ‘birre a lievito di colore ambrato (South German-Style Hefeweizen Bernsteinfarbe)’ e la medaglia d'argento nella categoria 'Consumers' Favorite'.  
La birra viene prodotta vicino Monaco ed è esportata principalmente in Italia, Stati Uniti, Belgio, Austria.
Tipologia: Helles
Gradazione: 5,5%
Provenienza: Germania (Monaco)
Fermentazione: Bassa fermentazione
Colore: Chiara

Parere Personale: Può essere definita una birra tranquilla e facile da bere. Si sente il lievito e un pò di miele e lascia un buon sapore in bocca. <buona>









martedì 5 maggio 2015

Ayinger Kellerbier

Anche questa, come la jahrhundert, è una birra a bassa fermentazione però non viene filtrata. Questo gli attribuisce un colore molto strutturato e con la presenza di lieviti un sospensione.
Particolarità: il nome di questa birra è stato scelto in onore del fondatore della birreria, bisnonno dell'attuale proprietario.

Tipologia: Keller
Gradazione: 4.9%
Provenienza: Germania (Monaco)
Fermentazione: Bassa fermentazione
Colore: Biondo velato


Parere Personale: Mi piacciono molto le birre non filtrate, secondo me hanno qualcosa in più anche se non possono essere conservate a lungo. Il sapore è abbastanza persistente e può accompagnare benissimo tutti i piatti. <adeguata> 





Un'infinità di birre

Le birre artigianali coprono tipologie e gusti differenti tra loro che le rendono una diversa dall'altra. Ognuna di essa ha una propria caratteristica a seconda delle materie prime utilizzate e del tipo di produzione scelto. Cercherò di elencare tutte le tipologie di birra esistenti sul mercato.


Abbazia
Con il termine abbazia indichiamo quelle birre che vengono prodotte nei monasteri belgi e olandesi ma col tempo la produzione di queste particolari birre fu affidata a birrifici esterni. La produzione è caratterizzata da procedimenti medievali che davano alla birra una forte gradazione alcolica per via dell'usanza di farle fermentare in bottiglia. La fermentazione poteva essere anche più di una infatti si possono trovare birre fermentate due, tre e addirittura quattro volte. La loro colorazione può variare dall'oro fino ad arrivare al rosso o bruno cupo. E' un prodotto raffinato dal forte sapore.

Ale
Indica le birre ad alta fermentazione, con poca schiuma e non molto alcoliche. Le Ale sono molto comuni in Gran Bretagna e Irlanda ma anche in Germania e negli Stati Uniti. In senso stretto questo termine può indicare anche le birre inglesi ed altre sotto-tipologie come la Pale Ale, Scotch Ale, Bitter Ale, Brown Ale, Mild Ale, Old Ale.

Altbier
Sono birre scure ad alta fermentazione, maltate e con un gusto amaro. Questo tipo di birra proviene dal Nord-Ovest della Germania ma oggi sono prodotte anche da Giappone e Stati Uniti. Sono birre non molto alcoliche.

Biere Blanche - Witbier
Il termine può essere tradotto in birra bianca ma non è attribuibile al loro colore. In origine prendono il nome dai lieviti utilizzati che rimangono sospesi e alla schiuma che si genera durante la fermentazione. Sono birre prodotte con la fermentazione del grado misto all'orzo. Il frumento utilizzato può essere maltato o non maltato. Questa è la differenza che fa nascere le Wiess o le Witbier. 

Barley wine
Il nome è dovuto al suo contenuto alcolico che può essere due o tre volte superiore rispetto ad una Ale normale. Viene servita in bicchieri di vino e molto spesso queste birre migliorano col passare del tempo. Il colore può variare dal maltato scuro fino al bruno intenso. Questo tipo di birra ha un gusto forte e robusto e la sua gradazione alcolica può superare i 9%.

Berliner weisse
E' una birra tipica di Berlino che ha, di media, 3-4% di gradazione alcolica. Molto spesso è servita con succo di frutta per contrastare l'elevata acidità.

Biere de mars
Francese a bassa fermentazione prodotta in autunno e consumata per festeggiare l'inizio della primavera. Solitamente è ben strutturata, di colore ambrato e con un'alcolicità vicina al 5%.

Birra di puro malto
Birra prodotta con malto d'orzo e/o malto di frumento, senza l'aggiunta di altri cereali non maltati.

Birra speciale
Per la legge italiana è una birra con almeno 12.5° Plato, e circa 5,4/5.8% di alcool sul volume

Bitter ale
L'inglese più classica, servita alla spina. Ha circa il 4% di alcol, colore ambrato e carattere luppolato. Le "best" e "special" sono leggermente più alcoliche.

Bock
Birre a bassa fermentazione e a gradazione elevata di produzione tradizionalmente tedesca. Dense, corpose, dal deciso sapore di malto. Quando sono ancora più forti diventano doppelbock. Le bock di solito sono chiare, le doppelbock ambrate o scure. Tedesca a bassa fermentazione. spesso ambrata. con un carattere maltato e un'alcolicità compresa tra il 6% e il 7,5% ". La variante "maibock" veniva tradizionalmente prodotta per le feste primaverili.

Brown ale
Inglese di colore ambrato intenso e dal gusto leggermente dolce. Tipicamente tra il 3,5% e il 4,5% di alcool.

Cream Ale
Definizione per una birra americana chiara, non particolarmente strutturata nel corpo e nel gusto. Spesso viene tagliata con una "lager" chiara. Vicina al 5% di alcool.

Doppelbock
Birra della Germania meridionale a bassa fermentazione e alto contenuto alcolico. di solito oltre il 7%. Di colore ambrato carico o quasi scoru1 tradizionalmente veniva prodotta in primavera. Spesso il nome del prodotto contiene il suffisso "ator", se messa in vendita durante la quaresima.

Doppio malto
Secondo la legge italiana è una birra con una gradazione Plato non inferiore a 14,5° e con circa 6,5% di alcool sul volume.

Dortmunder
Il nome deriva dalla vocazione commerciale della città tedesca di Dortmund in Renania, che fu uno dei primi centri di esportazione della birra. In questa città nasce infatti il tipo di birra denominata Export. Bassa fermentazione. Gusto rotondo, non troppo amaro, sapore di malto. Gradazione alcolica attorno ai 4 gradi e mezzo.

Draught
In inglese significa letteralmente "alla spina". Le lattine e le bottiglie che riportano questa indicazione contengono un dispositivo meccanico atto a simulare l'effetto di spillatura della Birra.

Dubbel/Double
Belga rifermentata in bottiglia dal colore ambrato e carattere maltato. Spesso è una birra "trappista" o di "abbazia".

Eisbock
Antica birra tedesca ottenuta dalla sottrazione di una parte della componente acquosa attraverso il congelamento del fusto. Il risultato è una birra corposa, alcolica e dal gusto deciso.

Esotiche
Non è una vera tipologia birraria ma semplicemente una denominazione di fantasia per identificare quelle birre che ci portano atmosfere di Paesi lontani e affascinanti. Quasi tutte praticamente rientrano nella grande famiglia delle birre lager ma in qualche caso hanno caratteristiche particolari. Le birre latino-americane, per esempio, sono di colore molto chiaro, sapore delicato, grande bevibilità.

Export
Spesso è sinonimo di "dortmunder", altrimenti può identificare una qualsiasi birra nata per l'esportazione.Altre volte dovrebbe indicate un prodotto di qualità superiore.

Gueuze
Birra belga a fermentazione spontanea, ricavata dalla miscelazione di vari tipi di birre Lambic (vedi). Può essere aromatizzata, per macerazione, con vari tipi di frutta. Tra le più note, la Frambozen (lampone), ma si producono anche birre alla pesca, al ribes, al mirtillo, alla banana.

Ice beer
La sua caratteristica è nella produzione. Infatti viene congelata durante la maturazione. Presenta un colore chiaro e una buona gradazione alcolica.

Imperial stout
"Stout" nata nel Regno Unito per essere esportata nella Russia imperiale. Concepita per essere conservata a lungo è una birra più alcolica di una "Stout" tradizionale, arrivando facilmente all'8%.

India pale ale/Ipa
Inglese destinata tradizionalmente all'esportazione in India. Versione più alcolica e luppolata della semplice "pale ale", supera facilmente il 5% di alcool.

Kellerbier
Bavarese a bassa fermentazione non filtrata. È tipicamente poco frizzante, con un buon tenore di luppolo.

Kölsch
Birra tipica della città tedesca di Colonia, ad alta fermentazione, dorata, delicata e decisamente secca. Si beve in un apposito bicchiere cilindrico. Di difficile reperimento nel nostro Paese. E una birra chiara, piuttosto acida con un alcolicità vicina al 4,5%.

Krieken (Lambic)
Una lambic che ha subito un'ulteriore fermentazione grazie all'aggiunta di ciliege intere. Ideale come aperitivo. Si serve leggermente fredda in un bicchiere flûte.

Malt liquor
Non tutte le birre americane sono leggere e poco alcoliche. Alcune, ma sono poche, sono di gradazione alcolica elevata e vengono chiamate appunto Malt liquor (liquore di malto). Sono in pratica le doppio malto Usa. Di colore chiaro con oltre il 5% di alcol.

Märzen
Tipica birra tedesca di Monaco di Baviera. Viene prodotta in marzo per essere consumata durante l'Oktoberfest, dove viene bevuta in grandi quantità, esclusivamente in boccali (mass) da un litro. Bavarese prodotta nel mese di marzo per essere consumata in autunno. È tipicamente una chiara dorata di buon corpo e dal carattere maltato, con un contenuto alcolico attorno al 5%. Märzen in Austria è l'equivalente della helles bier o voll-bier bavarese (Münchner bionda).

Mild ale
Tra le birre più diffuse in Inghilterra. È di colore ambrato abbastanza carico, si differenzia dalla bitter per essere più maltata e meno luppolata. E anche leggermente meno alcolica, con circa il 3,5%.

Münchner
Birre tipiche di Monaco di Baviera, di bassa fermentazione, di colore generalmente scuro e con evidente sapore di malto. E stato codificato come uno dei primi stili di birra a bassa fermentazione. E scura con un carattere maltato e un'alcolicità attorno al 4,5%.

Old ale
Scura inglese ad alta fermentazione, tradizionalmente invecchiata un paio di anni prima del consumo. Ha il 6% di alcol, buon corpo e gusto strutturato.

Pale ale
"Ale" inglese di colore ambrato con riflessi ramati o aranciati. Possiede un discreto corpo e un carattere luppolato e circa il 4% di alcool. Tipica dì Burtonon-Trent.

Pils / pilsner
Questa tipologia trae il nome da Pilsen, la città ceca in cui è nata e nella quale viene tuttora prodotta la famosa Pilsner Urquell. Molto apprezzato questo stile birrario si è diffuso in diversi Paesi dove vengono prodotte birre denominate pils o pilsener. Le pils sono birre a bassa fermentazione, di color oro pallido e in genere molto luppolate, il che conferisce un tocco di amarognolo in più (le pils bavaresi, al contrario, sono meno amare), gusto secco, pulito. Schiuma abbondante con perlage finissimo. Si bevono in calici flute.

Porter
Originaria di Londra, simile alla "stout" ma poco meno scura e amara.
Premium
In teoria dovrebbe identificare una "lager" chiara di qualità superiore. Nella realtà è un termine spesso abusato che può non significare nulla.

Roggenbier
Birra ambrata fatta con lo stesso metodo della Weizen, ma con la segale al posto del grano. Prodotta solo dalla Thurn und Taxis e da un'altra birreria. 5.5% vol (Gianluca D'Alia)

Rauchbier
Tipica della zona di Bamberg, in Franconia (Germania) è ottenuta da malto da cui germinazione è stata interrotta mediante l'affumicatura con legno di faggio invecchiato. Il sapore di affumicato si trasmette fino al prodotto finito. E' una specialità di difficile reperimento nel nostro Paese. Scura di colore, con circa il 5% di alcool.


Saison
Stile ad alta fermentazione tipico del Belgio di lingua francese. E una birra fresca e ben luppolata con un'alcolicità tra il 6% e l'8%. Spesso rifermentata in bottiglia, può essere indicata per l'invecchiamento.

Schwambìer
"Lager" tedesca di colore scuro, dal gusto deciso di malto. Possiede un'alcolicità che si avvicina al 5%.

Scotch ale
"Ale" proveniente dalla Scozia, di colore ambrato intenso con riflessi mogano. Indipendentemente dal contenuto alcolico, che può andare dal 3% al 10% è caratterizzata da evidenti note maltate.

Stout
E' la famosa birra nazionale irlandese, scurissima, con una schiuma abbondante e cremosa. Viene prodotta con orzo torrefatto e con l'aggiunta di caramello. Questo stile birrario è molto apprezzato anche in Gran Bretagna ma non mancano birre stout provenienti anche da altri Paesi. Una stout molto forte e famosa è la Russian Stout originariamente prodotta a Londra nell'Ottocento, per essere esportata a Pietroburgo; tuttora in produzione viene esportata in vari Paesi, incluso il nostro. La schiuma cremosa color nocciola, colore scuro impenetrabile e gusto amaro. Le inglesi sono più dolci ("sweat stout", "milk stout" o "cream stout").

Strong ale
Stile diffuso in Belgio e Gran Bretagna. Birra ambrata e aromatica. Supera facilmente il 6% di alcool.

Strong lager
Birra a bassa fermentazione e alto tenore alcolico, tipicamente chiara. Non sempre alla quantità di alcool corrisponde una complessa struttura gustativa.

Trappiste
Le birre trappiste sono molto apprezzate in quanto vengono tuttora prodotte dai monaci trappisti in sei abbazie (cinque situate in Belgio e una in Olanda). fermentazione, rifermentate in bottiglia. Gradazione robusta (da 6 a 9° alcol). Di colore che varia dall'oro carico all'ambrato allo scuro. Schiuma ricca. Gusto pieno. Si bevono in grandi bicchieri balloon per meglio apprezzarne gli aromi. Può essere chiara ambrata o scura e contenere dal 6%) al 12% di alcol Alcune possono invecchiare.

Tripel/Triple
"Ale" belga di colore chiaro rifermentata in bottiglia Rispetto alla "dubbel" è più alcolica speziata e meno maltata.

Vienna
Birra a bassa fermentazione, di colore ambrato scarico con buon tasso alcolico e gusto delicato.


Weizen (Weisse)
Birre di frumento tedesche, leggermente asprigne e dorate di una abbondantissima schiuma. Molto dissetanti e rinfrescanti, sono anche assai digestive. Altra caratteristica è il lievito che rimane in sospensione dando alla birra un gusto particolare e un aspetto opaco. Sono prodotte in tre tipi: hefeweizen (chiare con lievito), dunkelweizen (scure, con lievito) e kristallklar (chiare, ma senza lievito che viene filtrato).

Weizen bock
Birra di frumento tedesca ambrato scuro Unisce in sé l'acidità di una con la rotondità e la potenza di una "bock".

Wheat bear
Birra di frumento americana. Meno fruttata di quelle europee ma ugualmente fresca e frizzante.







Bisogna fare una scelta

Come fai a sapere che birra stai bevendo? Sei uno di quelli che legge l'etichetta per carpire informazioni utili ? Riconosci solo il colore? Ti piace di più la classica birra industriale?
Se ti basta questo allora non importa che tu legga di più....no dai leggi un altro pochino, penso sia un po' interessante!!! male male scrivi un commento negativo sotto il post ;)

Secondo una indagine fatta dall'associazione Assobirra il consumo di birra, negli ultimi anni, ha superato quello del vino. Una notizia inaspettata se si pensa che sono solo circa quattro-cinque anni che la birra artigianale ha cominciato a svilupparsi nel nostro territorio.
Anche il connubio cucina-birra è diventato sempre più azzeccato. Infatti, visto la grande diversità della birra artigianale, la possiamo sposare con qualsiasi piatto.
Non mi piace e non è corretto immaginare solo il collegamento birra-pizza. E' una limitazione imposta dall'ignoranza e dalle, forse troppo rigide, tradizioni italiane in cucina ed anche da una scarsa consapevolezza delle innumerevoli potenzialità della birra artigianale. Però, come dicevo prima, qualcosa sta cambiando. I dati dimostrano che c'è più consumo della birra rispetto agli anni precedenti e di conseguenza si registra una richiesta di birre di fascia medio-alta. Questo ci fa capire come il gusto nel bere sta cambiando, si cerca più una birra particolare e artigianale rispetto ad una industriale.
E' arrivato il momento di scoprire quali sono le caratteristiche principali della birra artigianale.

Che vuol dire birra artigianale?

Non esiste una vera e propria definizione ma la potremmo distinguere dalla birra industriale. La birra industriale è un tipo di prodotto fatto da multinazionali e distribuito su larga scala. La birra artigianale è invece un prodotto di nicchia, di ricerca del sapore, di sperimentazione e di passione.

Le sue caratteristiche sono:
  • Priva di conservanti e additivi chimici
  • La produzione non avviene con l'utilizzo della pastorizzazione. Pastorizzare significa portare le bottiglie di birra ad una temperatura di 60 gradi per circa 30 minuti. Così facendo si uccidono i microrganismi presenti nella birra garantendo una maggiore conservazione del prodotto.
  • Non viene filtrata come le birre industriali
Cosa molto importante da dire è che le birre industriali sono molto simili ossia c'è una uniformità nel gusto invece le birre artigianali sono una diversa dall'altra. Un caratteristica veramente importante.

Dopo questo breve racconto si può facilmente capire come la birra artigianale sia più salutare e originale nel gusto. Non voglio influenzare nessuno dicendo che la birra industriale è peggiore rispetto all'altra. Dico soltanto che se ti piace la birra non solo per sbronzarti allora devi provare quella artigianale :)