mercoledì 29 aprile 2015

OktoberFest 2014

Secondo anno di fila all'OktoberFest...Non lo avrei mai detto!!!
Chiaramente ci siamo organizzati un pochino meglio rispetto alla prima volta. Non ci siamo fatti scappare l'occasione di andare a Monaco con una gita organizzata che partiva da un pub della zona. Il pacchetto-viaggio comprendeva:
- Pullman fino a Monaco e ritorno
- Pernottamento di due notti in Hotel 4* vicino Monaco
- Ingresso in Stand dell'OktoberFest con tavolo prenotato
- 2 litri di birra omaggio
- Mezzo pollo omaggio
Tutto questo a 280 euro.
Insomma, tutte le premesse facevano sperare bene.

Arrivati a Monaco e lasciati i bagagli all'hotel, ci dirigiamo subito a prendere il treno che ci portava direttamente nel centro della città. Treno pulitissimo (non come i nostri). Arrivati in centro ci mettiamo subito in cammino per arrivare alla festa e ci mettiamo subito in fila per aspettare di entrare nel nostro Stand. Stava andando troppo bene!!!
Non vi ho detto che, durante lo spostamento verso Monaco ci siamo un pò allontanati dal gruppo e ci siamo trovati nel mezzo della festa totalmente disorientati perchè non sapevamo quale era il nostro stand (ce ne sono circa 10). Cosa molto importante da dire è che i telefoni non prendono all'OktoberFest quindi vi potete immaginare la difficoltà nel comunicare. Alla fine mi arriva un messaggio sul telefono dove l'organizzatore mi comunica il nome dello stand e subito ci dirigiamo lì. Sembrava tutto molto bello!!!
Però, il nome che mi aveva dato o era sbagliato o lo aveva scritto male e quindi ci siamo ritrovati a fare la fila davanti ad uno stand che non era nostro. Morale della favola, dopo due ore di fila e continue telefonate all'organizzatore ci siamo spostati fuori dall'OktoberFest e siamo ricapitati nel nostro bene amato Pub di legno che ci aveva ben accolto l'anno prima. Totalmente delusi dalla scena e in preda a una miriade di seghe mentali, decidiamo di affogare i nostri pensieri negativi nella birra. Scelta azzeccata. Ordiniamo uno, due, poi tre litri di birra a testa. E' stato un piacevole pomeriggio.
La mattina seguente, avendo capito che se non si stava in gruppo non si entrava nello stand, "marchiamo a uomo" l'organizzatore fino all'OktoberFest. Avete presente la marcatura a uomo di un difensore su un'attaccante? Uguale identico.
Arrivati davanti allo stand,dopo due minuti di attesa, ci fanno entrare e subito ci sentiamo realizzati e compiaciuti. Entrati dentro ci rendiamo subito conto che è lì che si svolge la festa. Lo stand era enorme, veramente grande. C'erano tantissimi tavoli di legno lungo tutto il centro del tendone. Ai lati c'erano altri tavoli e in fondo, su un rialzo, c'era la banda che suonava canzoni sia moderne che tipiche bavaresi. Uno spettacolo per gli occhi. Chiaramente era tutto pieno. Il clima che si respirava dentro era bellissimo. Gente che si divertiva, che beveva e che mangiava. Era il paradiso.
Dopo che ci siamo messi a sedere ci viene data subito una bella pinta di birra fresca. Birra chiara, gusto buono che accontenta tutti. Dentro lo stand ci siamo stati dalle 11 fino alle 16:30. Dopo qualche litro di birra è giusto fare anche due passi per smaltire un pò la sbornia. Usciamo dallo stand e cominciamo a camminare un pò a zonzo per la festa. L'atmosfera era come quella dell'anno prima e quindi tranquilla anche se c'erano tantissime persone. Siamo stati veramente bene!
Anche quell'anno l'organizzazione era impeccabile. Ne una rissa ne scene di follia in giro per Monaco.

Ancora non lo so se vado all'OktoberFest anche quest'anno. Sarebbe il terzo anno di fila, un grosso traguardo. Ci sono stati alcuni problemi all'organizzazione ed il pub della zona che organizza la trasferta ha deciso di andarci il 24-25-26 settembre.Per alcuni miei amici che lavorano l'orario torna un pò male visto e considerato che i giorni sono nel mezzo della settimana. Speriamo di ritornarci. Vi aggiornerò!!!

Un consiglio che posso dare è di entrare dentro i capannoni perchè è li che si respira il vero clima dell'OktoberFest. La birra è buona e il pollo, che avevamo in omaggio, era qualcosa di stupefacente, forse grazie alla birra :).

Se volete vedere cosa succede dentro lo stand, vi invito a vedere il mio video che ho girato mentre eravamo dentro.
https://www.youtube.com/watch?v=PQvGjsDpB4A

















martedì 28 aprile 2015

OktoberFest 2013

Nel post di prima ho citato il famosissimo OktoberFest!!! che cosa è ??? chiaramente la FESTA DELLA BIRRA

Io e alcuni miei amici, amanti della birra, venuti a sapere di questa splendida festa all'insegna della birra, non ci siamo fatti scappare l'occasione e siamo partiti ignari del mondo che ci aspettava. Dico "mondo" perchè c'è davvero tantissima gente. Una volta arrivati a Monaco ci siamo subito diretti a Theresienweise (il nome l'ho trovato su Wikipedia, non me lo ricordavo) dove si svolge, come ogni anno, questa festa. In origini il posto è un luna park ma durante l'OktoberFest vengono istallati una decina di capannoni dove dentro si può bere la birra. 
Appena arriva ci accorgiamo di non essere soli (superbattuta) infatti ci sono milioni di persone (milioni per davvero, basta controllare i siti dove viene registrata l'affluenza) amanti della birra come noi...SIAMO A CASA !!!
Subito ci mettiamo a girovagare per questa enorme parco/piazza e ci dirigiamo subito ad assaggiare una buona birra fresca. Troviamo uno dei pochi stand aperti dove vendono la birra. La birra in questo caso è la Franziskaner, ottima Weissbier tedesca. Siccome in Italia è molto famosa sapevo già cosa stavo bevendo. Invece ho subito una sorpresa. Gusto differente, saporitissima e completamente diversa da quella che vendono in Italia. Ne rimango sorpreso...Provare per credere.
Successivamente proviamo ad entrare in uno dei tanti capannoni dove si può bere la birra dell'OktoberFest. Visto e considerato che c'erano milioni di persone, chiaramente ci è toccato metterci in fila. I capannoni erano strapieni, davanti c'erano file interminabili di persone che come noi volevano entrare. Dopo alcune ore di attesa decidiamo di non entrare e ci dirigiamo fuori dalla festa. Dopo aver camminato per circa 30 minuti troviamo un simpatico pub in stile bavarese e ci sediamo ad un tavolo in un grande stanza piena di gente. Devo dire che il Pub era davvero bello, tutto fatto di legno, tavoli enormi per almeno 10-12 persone e tanti banconi dove spillavano la birra. Appena messi a sedere ci viene incontro un cameriere e ordiniamo un litro di birra a testa. VIETATO PRENDERE LA BIRRA PICCOLA!!!. Dopo pochissimo arriva il cameriere con 5 birroni da un litro ed è fantastico vedere che con due mani li portava tutti. Ne ho visti alcuni che ne portavano più di 10.
La birra era chiara, leggera e non molto saporita ma comunque buona. E' un tipo di birra che viene fatta apposta per l'OktoberFest ed accontenta un pò tutti.
Fantastici sono anche i Pretzel, un tipo di pane molto popolare diffuso soprattutto in Germania, Austria e Svizzera. Anche quello era veramente buono. Lo avevo già mangiato in Italia ma non è assolutamente paragonabile.

Personalmente a Monaco non c'ero mai stato. Devo dire che è una bellissima città, non molto grande ma ha il suo fascino. E' piena di Pub dove si può bere la birra dell'OktoberFest e dove si possono mangiare piatti tipici della cucina bavarese che, sinceramente, apprezzo molto.
Verso l'ora di cena decidiamo di entrare in un pub nel centro di Monaco. Il pub si chiamava Augustiner. Molto caratteristico. Ci mettiamo a sedere e ordiniamo una buona birra Augustiner e uno stinco di maiale con patate. Dopo poco ci portano l'Augustiner Lagerbier Hell. Veramente una gran birra. Non l'avevo mai assaggiata e devo dire che ne sono rimasto impressionato. E' una birra chiara particolarmente delicata, un pò frizzante ma ben digeribile. Una cena stupenda tanto da ritornare nel solito posto l'anno dopo. 

In conclusione devo dire che la mia prima esperienza all'OktoberFest è stata, tutto sommato, positiva. Ho assaggiato varie birre e mangiato molti piatti tipici del posto rimanendo sempre soddisfatto. Grazie a quel fantastico clima mi sono innamorato della città, forse grazie alla birra (risata), tenuta molto bene, sempre pulita e i suoi abitanti sono molto gentili e cordiali. Potrebbe essere un esempio da seguire per alcune città italiane che sono tenute un pò allo sbando.
Ultima cosa che mi ha fatto impressione è il non aver visto una rissa, ne gente che da fastidio o comunque idioti sbronzi molesti a giro per monaco. E' bello vedere che, anche se ci sono milioni di persone, si mantiene un ordine tale da far si che ci possano essere tante famiglie con bambini che si godono la festa. 
Forse è la normalità per loro ma io sono rimasto estasiato da quel clima di festa!
Unica pecca è non essere entrato negli stand dell'OktoberFest.

Ultima cosa da dire è sulla birra. Attenzione!!! sembra una cosa banale da dire ma non lo è. Provare la birra in Italia e provare la stessa birra dove viene prodotta, in questo caso Monaco, è molto diverso. Ogni sapore viene accentuato e si sente proprio che la birra è fresca. Ogni tanto ripenso al gusto che aveva la Franziskaner e l'Augustiner...pazzesche!
Allego alcune foto e nel prossimo post vi parlerò dell'OktoberFest 2014 e di cosa succede dentro i capannoni.
















Una passione coltivata da anni

Non mi ricordo la prima birra assaggiata, sono passati tanti anni.
Sicuramente era una birra comune, quella che si trova in tutti i bar d'Italia. Dozzinale !!!
Ancora, parlo del 2004-2005, non esistevano in commercio birre artigianali perchè, come è facile immaginare, in italia si beve vino...Punto e Basta.

Nel giro di tre-quattro anni, almeno nella mia zona (firenze) spuntano come funghi piccole aziende birraie che producono la propria birra. Inevitabile assaggiarne qualcuna.
Piano piano, assaggiata una assaggiata un'altra capisco sempre di più che mi piace veramente e che si possono trovare di tutti i tipi, colori, profumi e sapori. Sempre col passare del tempo mi accorgo che non mi basta bere, non mi basta cambiare birra di tanto in tanto. Ho bisogno di più informazioni.
Su internet ci sono tantissimi siti che parlano di come si possa catalogare le birre rispetto al colore, alla schiuma, al metodo di produzione e via dicendo. Incuriosito, mi faccio subito una cultura generale su questo mondo cercando di non solo bere la birra, ma provando a capire che tipo di sapore ha e apprezzandola fino in fondo.

Dopo questa piccola storiella su come ho conosciuto le birre artigianali vi voglio fare una domanda. Se ti piace tanto la birra, dove vai ????          Rispondo io: OktoberFest :)



L'inizio di tutto

In questo semplice Blog voglio registrare, catalogare, spiegare e perchè nò, consigliare le birra da me personalmente provate.

Visto la mia grandissima passione per quella bevuta giallognola, certe volte rossa, scura o di qual si voglia coloro che più comunemente chiamiamo Birra, voglio creare una sorta di diario dove riporto tutti i miei assaggi. 

La priorità è rivolta alle birre del territorio italiano e al loro recente sviluppo. Molto spesso cataloghiamo la birra come una bevuta straniera ma non sempre è giusto pensare un discorso del genere. Negli ultimi anni e,sfidando la crisi, questo settore è in continua espansione. Lo dimostra l'apertura di circa 600 microbirrifici in tutta italia, rispetto ai 30 di dieci anni fa, per una produzione di 30 milioni di litri di birra.
Sta diventando una realtà molto importante nel nostro Paese e nel mio piccolo me ne sto rendendo conto.